Negli ultimi mesi si è molto discusso del Conto Termico 3.0, il nuovo aggiornamento del meccanismo di incentivazione per l’efficienza energetica. Per chi sta pianificando la sostituzione dei serramenti o l’installazione di schermature solari a Milano e in Lombardia, il tema è rilevante. È però essenziale partire da un punto fermo: il decreto non è ancora in vigore. Fino alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e all’aggiornamento delle Regole Applicative del GSE, non è possibile presentare domande secondo le nuove regole.

Cosa prevede la bozza per serramenti e schermature

Secondo i contenuti di bozza circolati dopo l’intesa in Conferenza Unificata, il perimetro che tocca direttamente il nostro settore comprende:

  • Sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi (finestre e portefinestre) che delimitano il volume climatizzato.
  • Installazione di sistemi di schermatura/ombreggiamento esterni per chiusure trasparenti con esposizione da Est–Sud-Est a Ovest, fissi o mobili non trasportabili (frangisole, tende tecniche esterne, brise-soleil, ecc.).
  • Tecnologie di gestione e controllo (building automation) degli impianti dell’edificio, con possibile integrazione dei sistemi di termoregolazione/contabilizzazione.

Attenzione: termini, massimali e aliquote sono ancora suscettibili di modifica fino alla pubblicazione ufficiale e alle Regole Applicative del GSE.

Chi può beneficiarne (focus infissi e schermature)

  • Pubbliche Amministrazioni (PA): ammesse agli incentivi per gli interventi di efficienza del Titolo II (tra cui sostituzione infissi e schermature).
  • Soggetti privati: solo edifici in ambito terziario. Per gli interventi del Titolo II, i privati possono accedere esclusivamente se l’edificio è non residenziale (terziario), ovvero rientra nelle seguenti categorie catastali:
    • A/10 (uffici e studi privati)
    • Gruppo B (collegi, case di cura senza fini di lucro, scuole, biblioteche, musei, ecc.)
    • Gruppo C (esclusi C/6 e C/7) – negozi e botteghe, magazzini/depositi, laboratori per arti e mestieri, locali per attività sportive, ecc.
    • Gruppo D (escluso D/9) – opifici, alberghi, teatri, case di cura, istituti di credito, impianti sportivi, fabbricati per attività industriali/commerciali, ecc.
    • Gruppo E (esclusi E/2, E/4, E/6) – stazioni di trasporto, edifici per esigenze pubbliche, luoghi di culto, cimiteri, ecc.
  • Escluso il residenziale privato per la voce infissi/schermature: appartamenti, case e condomìni ad uso abitativo non rientrano oggi nel perimetro del Titolo II per i privati. (Nel residenziale, in bozza, i privati risultano ammissibili per impianti e rinnovabili, che qui non trattiamo.)

Requisiti tecnici essenziali

  • Edifici esistenti (iscritti al catasto; esclusi gli immobili in costruzione) e impianto di climatizzazione invernale esistente.
  • Per le schermature, requisito di esposizione da Est a Ovest (passando per il Sud) e non trasportabilità del sistema.
  • Cumulabilità: tipicamente non cumulabile con altri incentivi statali sullo stesso intervento (salvi fondi di garanzia/rotazione e contributi in conto interessi).
  • Intensità di aiuto: tetti massimi percentuali e massimali di spesa saranno fissati nel decreto definitivo e declinati dal GSE nelle Regole Applicative (con le modalità di erogazione, in unica soluzione o rate a seconda dei casi).

Perché oggi non si può ancora presentare domanda con il 3.0

L’iter prevede, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, l’aggiornamento delle Regole Applicative e del PortalTermico. Fino a quel momento, nessuna pratica può essere istruìta con le nuove regole. È quindi prudente progettare ora gli interventi, ma posticipare la richiesta d’incentivo finché il quadro non sarà operativo.

Cosa fare adesso (Milano e Lombardia)

  1. Analisi preliminare: misurare la trasmittanza dei serramenti esistenti e valutare il g‑tot delle schermature proposte, in relazione a orientamento e carichi estivi.
  2. Progetto e computo: definire capitolati con vetri selettivi/basso-emissivi, telai a taglio termico, automazioni e sensori vento/sole per massimizzare il beneficio energetico.
  3. Verifica strategica degli incentivi: comparare il futuro Conto Termico 3.0 con eventuali misure regionali/provinciali o strumenti finanziari alternativi. La non cumulabilità con altri incentivi statali impone una valutazione economica accurata prima dell’ordine.

FAQ rapide

  • Posso usare il Conto Termico 3.0 per cambiare le finestre di casa? Al momento no: per i privati, la sostituzione di infissi e l’installazione di schermature riguarda edifici del terziario, non il residenziale.
  • E gli edifici “misti”? In presenza di destinazioni d’uso diverse nello stesso stabile, l’accesso dipenderà dall’ambito catastale di riferimento e dalle istruzioni operative del GSE.
  • Quando sarà operativo? Solo dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e l’aggiornamento delle Regole Applicative del GSE.

Domotea è a disposizione per consulenze tecniche su serramenti e schermature solari: analisi energetica, scelta dei sistemi, computo metrico e dossier documentale per essere pronti non appena il quadro normativo diventerà operativo. Prenota un appuntamento nei nostri showroom di Milano e Lacchiarella.

 

Quando uscirà il nostro prossimo articolo del blog?

Restiamo in contatto

Scrivici la tua email e sarà per noi un piacere avvisarti prontamente

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Articoli del Blog

Visualizza tutto

conto termico serramenti per edifici terziario

Conto Termico 3.0: opportunità per serramenti e schermature solari, ma non è ancora legge

Il nuovo Conto Termico 3.0 può sostenere la sostituzione di infissi e l’installazione di schermature, ma non è ancora operativo. La bozza limita l’accesso ai privati agli edifici del terziario (non residenziale). Prenota una consulenza con Domotea Milano.

Continua a leggere

Zanzara tigre (Aedes albopictus) che punge la pelle — rischio Chikungunya

Chikungunya: cos’è, come si trasmette e cosa sta succedendo in Italia

Negli ultimi mesi sono emersi focolai autoctoni di Chikungunya in Italia, con attenzione su Verona ed Emilia e segnalazioni in Lombardia. Sintomi, trasmissione e prevenzione spiegati con chiarezza. A Milano e provincia, proteggi casa con zanzariere Domotea: riducono l’esposizione alle punture della zanzara tigre.

Continua a leggere

Classi di Sicurezza Antieffrazione

Classi di Sicurezza Antieffrazione

Le classi di sicurezza antieffrazione RC per infissi, persiane, tapparelle e porte blindate determinano il livello di resistenza ai tentativi di scasso. La norma UNI EN 1627:2021 definisce sei categorie, dalla protezione base alla massima sicurezza, fondamentali per aumentare la protezione degli edifici da intrusioni indesiderate.

Continua a leggere