Negli ultimi mesi l’Italia sta registrando un aumento di casi di Chikungunya, infezione virale trasmessa dalla zanzara tigre (Aedes albopictus). Il fenomeno è emerso con particolare evidenza in Emilia-Romagna e nel Veronese, dove sono stati documentati focolai autoctoni non collegati a viaggi all’estero. Al 9 settembre 2025 i casi nazionali confermati dall’inizio dell’anno risultano 208 (41 importati e 167 autoctoni), senza decessi; nelle scorse ore la provincia di Verona ha comunicato 46 casi complessivi con disinfestazioni mirate e sospensioni temporanee di alcune sagre.
Che cos’è la Chikungunya
La Chikungunya è un alphavirus della famiglia Togaviridae. L’esordio tipico è con febbre alta e forti dolori articolari; possono comparire mal di testa, dolori muscolari, stanchezza e rash. Nella maggior parte dei casi i sintomi acuti durano una settimana, ma le artralgie possono persistere più a lungo. Non esiste una terapia antivirale specifica: il trattamento è di supporto.
Origine e diffusione
Il virus fu identificato nel 1952 nell’attuale Tanzania. Il nome, dalla lingua Kimakonde, richiama la postura ricurva causata dai dolori. Dopo grandi epidemie nell’Oceano Indiano (2005-2007), in Italia si sono già verificati episodi di trasmissione locale (2007 e 2017). La presenza diffusa di Aedes albopictus e stagioni calde più lunghe mantengono il rischio stagionale.
Cosa sta succedendo in Italia nel 2025
Il quadro attuale comprende:
- Emilia-Romagna (area Modena): focolaio principale con interventi di disinfestazione adulticida e antilarvale.
- Veneto (provincia di Verona): 46 casi autoctoni; in alcune aree sono state sospese o rimodulate manifestazioni locali.
- Lombardia: segnalazioni puntuali (es. San Donato Milanese e Como) con attivazioni straordinarie di trattamenti anti-zanzare.
Come si trasmette
Il contagio avviene attraverso la puntura di zanzare del genere Aedes. La zanzara si infetta pungendo una persona viremica e può trasmettere il virus durante punture successive. In Italia la specie di riferimento è A. albopictus, attiva soprattutto di giorno, con picchi all’alba e al tramonto, anche in contesti urbani.
Sintomi: quando rivolgersi al medico
- Febbre improvvisa e elevata
- Dolori articolari intensi (mani, polsi, caviglie)
- Cefalea, mialgie, astenia, rash
Chi presenta questi segni, soprattutto se ha soggiornato in aree con focolai, contatti il medico per valutazione e test.
Le misure istituzionali
Dove emergono casi, i Comuni attivano disinfestazioni adulticide e antilarvali, bonifiche dei ristagni d’acqua e comunicazioni ai cittadini. Eventi con forte afflusso possono essere rinviati in via precauzionale.
Perché installare zanzariere a Milano e in Lombardia è oggi una priorità
La prevenzione si fonda su due pilastri: evitare le punture e ridurre i siti di riproduzione delle zanzare. Le zanzariere garantiscono una barriera fisica continua, attiva 24/7 e senza sostanze chimiche in ambiente domestico. Questo è particolarmente rilevante in Pianura Padana, dove densità abitativa, cortili, giardini e micro-ristagni (sottovasi, caditoie) favoriscono la presenza di Aedes albopictus.
Vantaggi concreti per chi vive a Milano e in Lombardia
- Protezione continua in casa (camere, soggiorni, cucine) nelle ore critiche.
- Riduzione del rischio di punture anche in aree urbane: zanzara tigre Milano, hinterland e capoluoghi lombardi (Monza, Varese, Como, Bergamo, Brescia, Pavia, Lodi).
- Aria e comfort: finestre aperte senza insetti, meno spray e piastrine.
- Soluzioni su misura per finestre e porte-finestre: avvolgibili, scorrevoli, plissé, a battente; reti ad alta densità e profili anti-vento ideali per piani alti e balconi.
- Manutenzione semplice: pulizia stagionale delle reti, verifica guarnizioni e scorrimenti.
Buone pratiche complementari: eliminare acqua stagnante, trattare i pozzetti con larvicidi, indossare abiti coprenti nelle ore di picco, usare repellenti secondo indicazioni.
Proteggi casa e famiglia dalla Chikungunya. Con le zanzariere Domotea riduci in modo significativo l’esposizione alle punture della zanzara tigre.
Prenota ora un sopralluogo gratuito a Milano e provincia o chiedi un preventivo personalizzato per tutta la Lombardia: compila il form su domotea.it e ti contatteremo per la soluzione più adatta alla tua abitazione.
Articolo a scopo informativo: non sostituisce il parere medico.
Articolo aggiornato al 15/09/2025.