Tende a caduta

Le tende a caduta sono una soluzione pratica ed esteticamente apprezzabile negli edifici residenziali e nelle attività commerciali o di ristoro che desiderano dare un tocco moderno e ricercato al proprio ambiente che sia interno o esterno. La tenda è progettata con una duplice valenza: funzionale, offrendo una buona regolazione della luminosità della stanza, e di arredo che permette una nuova personalizzazione degli spazi e della facciata.

 

Quando e perché scegliere una tenda esterna

Le schermature solari esterne rappresentano tutti quei sistemi di protezione installati sulla facciata o all'esterno dei serramenti, senza essere integrati negli stessi. Questi dispositivi, applicati davanti alle superfici vetrate, consentono di modulare in modo dinamico sia i parametri energetici che quelli luminosi in risposta all'irraggiamento solare.

Tra queste soluzioni, le tende a caduta si distinguono per la loro particolare efficacia. Questi sistemi riducono significativamente la temperatura interna degli ambienti, limitando la quantità di radiazione solare che colpisce la facciata - una soluzione che affonda le sue radici nell'architettura storica. L'installazione esterna di una tenda da sole garantisce prestazioni nettamente superiori rispetto al posizionamento interno, arrivando a bloccare fino al 95% del calore. Un aspetto cruciale nella scelta è il colore del tessuto: contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i tessuti scuri offrono una maggiore efficacia rispetto a quelli chiari, grazie alla loro superiore capacità di respingere l'energia solare.

Per comprendere appieno il funzionamento termico di questi sistemi, è necessario considerare alcuni principi fondamentali della fisica edile. Durante la stagione estiva, la temperatura interna è influenzata da diversi fattori: il rapporto tra superficie finestrata e dimensioni dell'ambiente, la composizione dell'involucro edilizio e la capacità dei materiali di gestire l'energia termica. Quando i raggi solari a onde corte attraversano il vetro, si trasformano in radiazioni termiche a onde lunghe che, non potendo essere riemesse all'esterno, rimangono intrappolate nell'ambiente causando il temuto effetto serra. Solo attraverso il raffrescamento, gli elementi costruttivi possono rilasciare il calore accumulato.

La tenda esterna emerge quindi come soluzione ottimale per il comfort climatico interno. Intercettando i raggi solari prima che raggiungano la vetrata, assorbe gran parte del calore e riflette le radiazioni. Di conseguenza, le radiazioni a onde lunghe vengono generate all'esterno dell'edificio, prevenendo efficacemente il surriscaldamento degli ambienti interni.

 

Ma che cos’è una tenda a caduta?

Spesso le tende a caduta sono visibili sui balconi o sulle verande incassate nella facciata, installate verticalmente, con aggetto minimo o nullo al fine di chiudere le aperture ed ombreggiarne lo spazio retrostante. Questa tipologia di tenda è la più semplice sia concettualmente che dal punto di vista della costruzione meccanica. Il suo funzionamento avviene per gravità e permette di svolgere il telo parasole in verticale o con limitati angoli di inclinazione (15° max sulla verticale).

I vari modelli in produzione sono:

Tenda a caduta semplice: funziona grazie al peso proprio del fondale e del telo ed è avvolgibile su rullo; l’ancoraggio di sicurezza del fondale avviene tramite ganci montati su coppie di braccetti per diversi tipi di ringhiera o balaustra. Nel dettaglio il sistema base consta di una coppia di supporti laterali in alluminio o acciaio inox, che sorregge un tubo a sezione circolare su cui è ancorato il telo confezionato su misura. La parte terminale del telo viene fissata al fondale (opportunamente appesantito) e decorato con o senza mantovana, e tramite questo al sistema di aggancio previsto (balconata, ringhiera).

Tenda a caduta con guide laterali: è la variante al modello precedente con l’aggiunta di due profili laterali che guidano lo scorrimento del fondale e lo trattengono in sede anche sotto l’azione della spinta del vento. Le guide possono essere ancorate al pavimento, nel caso di tende a tutta altezza, o alla balaustra del balcone.

Tenda a caduta con braccetti di proiezione e guide laterali: questo modello è adatto a coprire luci verticali o di poco inclinate, con guida e proiezione del telo verso l’esterno; durante la discesa il telo viene guidato verticalmente e sbalzato dalla facciata grazie ai braccetti rotanti liberi (anche a molla) che la mantengono in posizione con angolatura da 0° a 170° assicurando la giusta tensione e aumentando la superficie di areazione. Questa variante prevede che le guide siano integrate da due bracci snodati e rotanti che sporgono verso l’esterno (alla genovese), slanciando il fondale a sbalzo e proiettandolo verso l’esterno, così da creare una falda spiovente con il telo, distanziando il telo dal filo di caduta, e da aumentare la superficie aerante e la circolazione dell’aria nelle giornate più calde (migliorando anche la visibilità e luminosità degli spazi protetti).

In tutte le tipologie il cassonetto di contenimento può avere varie forme e dimensioni. La manovra può essere ad arganello, a motore o molla nelle versioni più semplici. Tra le numerose soluzioni, le tende a caduta costituiscono un’alternativa davvero versatile, in quanto riescono a concentrare, in pochissimo spazio, tutte le funzioni più ricercate di comfort termico e visivo. In particolare, le tende a caduta con il loro sistema di scorrimento verticalmente a filo del muro o con un’inclinazione specifica offrono una protezione solare non solo frontale, ma anche laterale. Lo spazio occupato è minimo ed è possibile ottenere un grado di oscurità crescente a seconda del materiale che viene selezionato. Da non sottovalutare poi la capacità delle tende a caduta di creare un ambiente raccolto e intimo, in pochi gesti: infatti, la facilità d’uso e la scarsa manutenzione richiesta le rendono molto richieste nelle varie tipologie edilizie private o pubbliche.

 

Vantaggi delle tende a caduta

Le tende a caduta sono da sempre una tipologia di protezione solare molto apprezzata; sono utilizzate per le numerose funzioni che svolgono e gli svariati vantaggi che assicurano a chi sceglie di installarle. Qui di seguito si enunciano una serie di motivi per i quali vale la pena selezionarle come schermature solari:

  • Stanza particolarmente assolata: quando si ha una stanza esposta per la maggior parte del giorno al sole è possibile optare per le tende a caduta. In questo caso si può godere di un notevole isolamento termico e visivo rispetto ai raggi del sole per evitare alcuni inconvenienti quali il surriscaldamento dell’ambiente e il riflesso su schermi e dispositivi tecnologici. Sono ottime da installare nelle attività ed uso commerciale e ufficio.
  • Necessità di avere maggiore privacy: le tende a caduta hanno il grande vantaggio di creare uno spazio privato. Di conseguenza le tende a caduta vengono utilizzate anche per ostacolare la visuale di passanti e vicini di casa che potrebbero violare la privacy di chi si trova nell’appartamento o nell’attività commerciale.
  • Possibilità di combinare le tende da interno con quelle da esterno: le tende a caduta sono la soluzione perfetta quando vengono combinate con quelle da interno. Scegliendo i prodotti più adeguati è infatti possibile garantire la massima protezione dal sole e assicurare uno spazio protetto e riservato.

    Vuoi acquistare le tende a caduta? Restiamo in contatto

    Se desideri acquistare delle tende a caduta di alta qualità, il Tuo interlocutore ideale è Domotea. Il nostro staff è costituito da un team di professionisti che da anni accompagna i Clienti nella scelta delle soluzioni migliori e più adatte alle proprie esigenze. Verrete consigliati e accompagnati nella scelta più corretta che risponda al meglio alle problematiche che la tenda dovrà assolvere sia da un pinto di vista tecnico che estetico. Ci rivolgiamo a chiunque voglia ottimizzare e migliorare il comfort abitativo di uno spazio con soluzioni all’avanguardia e di lunga durata.

    Articoli del Blog

    Visualizza tutto

    Gli scoiattoli grigi a Milano: come proteggere la propria casa

    Gli scoiattoli grigi a Milano: come proteggere la propria casa

    Gli scoiattoli grigi, specie invasiva a Milano, danneggiano le zanzariere tradizionali per entrare nelle abitazioni. La rete Strong Mesh, realizzata in poliestere rinforzato con PVC, offre una soluzione efficace contro questi roditori, garantendo maggiore sicurezza domestica.

    Continua a leggere

    Protezione e schermature solari, tra storia e architettura

    Protezione e schermature solari, tra storia e architettura

    La schermatura solare nasce dalla necessità dell’uomo di schermare e proteggere dal sole le aperture degli edifici e i fruitori degli stessi. La sua funzione primordiale è pertanto sempre stata quella di ombreggiare e riparare dai raggi troppo violenti del sole.

    Continua a leggere

    Tende a caduta, una soluzione pratica ed estetica

    Tende a caduta, una soluzione pratica ed estetica

    Le tende a caduta sono una soluzione pratica ed esteticamente apprezzabile negli edifici residenziali e nelle attività commerciali o di ristoro che desiderano dare un tocco moderno e ricercato al proprio ambiente che sia interno o esterno.

    Continua a leggere