Un recente articolo di Repubblica ha portato all'attenzione pubblica un problema emergente nella zona Bande Nere, City Life e San Siro a Milano: gli scoiattoli grigi stanno diventando sempre più invadenti, arrivando a danneggiare le zanzariere delle abitazioni per tentare di entrare nelle case. I residenti hanno segnalato diversi episodi preoccupanti, tra cui avvistamenti fino al quinto piano degli edifici e casi di intrusione domestica. Gli esperti sottolineano come il fenomeno sia aggravato dall'abitudine di alcuni cittadini di nutrire questi animali nei parchi, contribuendo alla loro rapida proliferazione e al conseguente comportamento sempre più confidenziale nei confronti degli ambienti urbani.

La presenza degli scoiattoli grigi a Milano rappresenta una problematica complessa che merita un'analisi approfondita. Il Sciurus Carolinensis, originario del Nord America, ha fatto la sua prima comparsa a Milano nel 2013 presso il Parco delle Cave, per poi diffondersi rapidamente in tutta l'area metropolitana. Questa specie rappresenta una seria minaccia per l'ecosistema locale, non solo per la sua capacità di adattamento all'ambiente urbano, ma soprattutto per l'impatto sulla popolazione dello scoiattolo rosso europeo, che sta progressivamente scomparendo. La rapida espansione della popolazione è facilitata dall'abbondanza di cibo disponibile nei parchi cittadini e dalla mancanza di predatori naturali nell'ecosistema urbano, creando un ambiente ideale per la loro proliferazione.

La problematica della rottura delle zanzariere rappresenta un aspetto particolarmente preoccupante di questa invasione. Gli scoiattoli grigi possiedono unghie affilate e denti robusti in grado di lacerare facilmente le reti tradizionali. La loro capacità di arrampicarsi sulle facciate degli edifici li rende una minaccia concreta per le abitazioni fino ai piani più alti. Le zanzariere convenzionali, progettate principalmente per bloccare gli insetti, non sono strutturalmente adeguate a resistere agli attacchi di questi roditori. I danni causati non si limitano solo al costo di sostituzione delle reti, ma comportano anche rischi per la sicurezza domestica, poiché creano potenziali punti di accesso per questi animali all'interno delle abitazioni.

La rete Strong Mesh rappresenta un'evoluzione tecnologica nel campo delle protezioni per finestre e balconi. Questa innovativa soluzione è caratterizzata da una struttura in poliestere rinforzato con rivestimento in PVC, progettata specificamente per resistere a sollecitazioni meccaniche intense. La sua composizione particolare crea una barriera protettiva significativamente più robusta rispetto alle reti tradizionali, pur mantenendo caratteristiche essenziali come l'ottima ventilazione e la visibilità verso l'esterno. La tecnologia di intreccio utilizzata nella sua realizzazione garantisce una resistenza superiore ai tentativi di perforazione e lacerazione.

L'utilizzo della rete Strong Mesh offre una soluzione efficace contro le intrusioni degli scoiattoli grigi. La sua struttura rinforzata è specificatamente progettata per resistere ai tentativi di morso e graffio tipici di questi roditori, sebbene non sia completamente indistruttibile in caso di attacchi particolarmente aggressivi e ripetuti. L'installazione di questa protezione permette di mantenere le finestre aperte anche in zone ad alta presenza di scoiattoli, garantendo al contempo la sicurezza domestica. La rete presenta una durabilità superiore nel tempo, richiedendo sostituzioni molto meno frequenti rispetto alle zanzariere tradizionali, anche se un'usura nel lungo periodo è inevitabile. Questo aspetto risulta particolarmente rilevante nelle aree urbane come Milano, dove la presenza degli scoiattoli grigi sta diventando sempre più significativa.

Contatta Domotea per installare le tue nuove zanzariere e proteggere la tua casa da insetti e roditori.

Quando uscirà il nostro prossimo articolo del blog?

Restiamo in contatto

Scrivici la tua email e sarà per noi un piacere avvisarti prontamente

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Articoli del Blog

Visualizza tutto

conto termico serramenti per edifici terziario

Conto Termico 3.0: incentivi per serramenti e schermature a Milano

Il Conto Termico 3.0 è ufficiale: dal 25 dicembre 2025 prevede contributi diretti per l’efficienza negli edifici non residenziali. Per il nostro settore sono incentivati serramenti e schermature solari di PA e privati del terziario (uffici, negozi, hotel, capannoni). Restano esclusi gli immobili residenziali privati per queste voci. Domotea offre consulenza tecnica e installazione di schermature solari e serramenti conformi al Conto Termico.

Continua a leggere

Zanzara tigre (Aedes albopictus) che punge la pelle — rischio Chikungunya

Chikungunya: cos’è, come si trasmette e cosa sta succedendo in Italia

Negli ultimi mesi sono emersi focolai autoctoni di Chikungunya in Italia, con attenzione su Verona ed Emilia e segnalazioni in Lombardia. Sintomi, trasmissione e prevenzione spiegati con chiarezza. A Milano e provincia, proteggi casa con zanzariere Domotea: riducono l’esposizione alle punture della zanzara tigre.

Continua a leggere

Classi di Sicurezza Antieffrazione

Classi di Sicurezza Antieffrazione

Le classi di sicurezza antieffrazione RC per infissi, persiane, tapparelle e porte blindate determinano il livello di resistenza ai tentativi di scasso. La norma UNI EN 1627:2021 definisce sei categorie, dalla protezione base alla massima sicurezza, fondamentali per aumentare la protezione degli edifici da intrusioni indesiderate.

Continua a leggere